LA NOSTRA STORIA

L’ Associazione Socio Culturale Farnese e Tuscia Viterbese si costituisce nel marzo 2010 e da allora continua a proporre iniziative socio culturali che concorrono alla promozione turistica, economica, sociale e culturale di Farnese e della Tuscia viterbese.

Nel 2011 collabora con l’amministrazione Comunale nell’organizzazione di varie manifestazioni in occasione della ricorrenza del 150° dell’unità d’Italia.

Sempre nel 2011 viene promossa “Farnese in fiore” adottando la frase “In terra nostra flores apparuerunt”, frase estrapolata da un documento rinvenuto nell’archivio storico del Comune di Farnese.

Nel dicembre del 2011 viene stampato un calendario con scorci suggestivi del paese durante la manifestazione di Farnese in fiore.

Nel 2012 continua “Farnese in fiore” e per dare ancora più forza alla manifestazione l’amministrazione comunale si iscrive al concorso nazionale Comuni Fioriti indetto dall’Asproflor.

Nel 2013, sempre all’interno di “Farnese in fiore”, iniziano cicli di incontri culturali con temi che spaziano dalla storia del nostro territorio, all’ecologia, al giardinaggio; sulle piante aromatiche e medicinali; sono state organizzate escursioni nella Riserva del Lamone nei luoghi di fioritura delle orchidee che nascono spontaneamente nel nostro territorio; mostre fotografiche a tema, e a conclusione di tutte le manifestazioni, il concorso “Torte in fiore”.

Farnese in fiore, con le varie manifestazioni correlate è continuata sino al 2015.

Nel 2015 l’Associazione promuove la I° edizione della Farnia d’oro, premio Letterario Nazionale Città di Farnese.

Nel 2016 l’Associazione inserisce il Premio Letterario in un contenitore culturale chiamato Farnesia, all’interno del quale ci sono state le Giornate farnesiane nella Tuscia: conferenze su argomenti legati alla famiglia Farnese.

Al contempo sono stati contattati tutti i Comuni della Tuscia che hanno come filo conduttore che li unisce la Famiglia Farnese, che ovunque ha lasciato tracce notevoli della loro presenza nei nostri territori. Tale occasione ha portato all'organizzazione di visite guidate nei comuni coinvolti che hanno accettato di partecipare all’iniziativa. A questi incontri hanno partecipato storici locali, studiosi della Famiglia Farnese e scrittori.

Nel 2017 l’Associazione, oltre a continuare le manifestazioni sopra esposte, propone il cinema in piazza. Una breve rassegna cinematografica, che prosegue tuttora, in una caratteristica piazzetta del centro storico del paese.

Nel 2019, in occasione dei 400 anni della morte di Mario Farnese, l’Associazione organizza un importante convegno nella città di Parma su questo personaggio, fondamentale per il nostro paese, ma conosciuto anche nella città emiliana dove visse per un certo periodo. Il convegno dal titolo: Un guerriero e tre nobildonne.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

TIZIANA MANCINI

PRESIDENTE

Presidente dell'Associazione dal 2016, Tiziana Mancini è nata e vive a Farnese.

Ha lavorato per circa 10 anni presso il Comune di Farnese, dove si occupava della biblioteca e dell’archivio storico. Trasferita presso la Regione Lazio è stata funzionario per trenta anni presso il Settore Agricoltura di Viterbo.

La sua passione è la storia locale riscoperta attraverso lo studio e la ricerca archivistica.

Nel periodo lavorativo trascorso a Farnese ha pubblicato due volumi di storia e tradizioni:

  • Santa Maria delle Grazie in Farnese, cronistoria di una tradizione.
  • L’acqua a Farnese, quattro secoli di cronache.

e-mail: presidenza@farnesiaintuscia.it

MARIO DI SORTE

VICEPRESIDENTE

Mario Di Sorte, ricercatore storico e scrittore. Un’articolata formazione sociologica, oltre venti anni di attività di volo in aviazione civile. In seguito Responsabile delle Relazioni Industriali e a capo della gestione del personale di volo della compagnia di bandiera.

Ha pubblicato articoli e trattati di carattere politico-sindacale e sociologico e libri di narrativa tra cui il recente “Era di giugno”. Altri volumi editi:

  •  “Quelle lunghe giornate di guerra”
  •  “Oltre il lago”
  •  “Beyond the Lake”
  •  “Sotto la polvere del tempo”.
Con quest’ultimo romanzo si è classificato secondo al Premio Internazionale di Sarzana. Nel 2022 con “Davanti al camino” ha vinto il Premio letterario di Caprarola.
Le sue ricerche storiche gli hanno permesso di identificare un bombardiere americano caduto nel lago di Bolsena durante la Seconda Guerra Mondiale e di un altro caduto nella Selva del Lamone. Su tali episodi ha ricostruito la storia dei due equipaggi. Per il Museo Territoriale di Bolsena ha ideato e realizzato, insieme al professor Pietro Tamburini, la nuova sezione espositiva “Testimonianze e relitti dal lago di Bolsena”.
Ha collaborato inoltre con Rai Storia per la serie R. A. M..


e-mail: presidenza@farnesiaintuscia.it

 
ANTONIO BIAGINI

SEGRETARIO

Antonio Biagini è nato e vive a Farnese dove ha lavorato presso il Comune di Farnese per quasi trent’anni, occupandosi di servizi demografici ed amministrativi, fino alla pensione nel marzo 2022.

Precedentemente, per un decennio, ha lavorato a Roma alle dipendenze di società del settore privato.

Ha avuto esperienze in vari campi del volontariato locale ed attualmente ricopre il ruolo di segretario dell’Associazione.

Ama la buona musica, le buone letture e le lunghe camminate all’aria aperta.


e-mail: segreteria@farnesiaintuscia.it
DANIELA CIUCCI

TESORIERE

Daniela Ciucci, ha conseguito nel 1992 la laurea in Pedagogia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Abilitata all’insegnamento per l’istruzione prescolastica e primaria, nonché per l’insegnamento di Lettere alla scuola secondaria di I e II grado e di Filosofia e Storia all’Istruzione secondaria di II grado. Ha frequentato vari corsi di perfezionamento su metodologie psicopedagogiche di gestione dell’insegnamento-apprendimento e sui bisogni educativi speciali e ha conseguito l’abilitazione come formatore Eipass. Insegnante da circa 25 anni, ha esercitato la professione in ogni ordine e grado a cui è abilitata e attualmente insegna presso La scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Paolo Ruffini” nel plesso di Marta (VT) di cui ricopre il ruolo di Collaboratore del Dirigente scolastico nonché Coordinatore di plesso. Presso lo stesso Istituto scolastico è referente per il bullismo e il cyberbullismo.

La sua passione è la storia e la letteratura. Ama insegnare, e considera questa professione non come un semplice mestiere, un’occupazione o un modo per guadagnarsi lo stipendio: è molto di più, per lei insegnare è la sua vocazione!


e-mail: tesoreria@farnesiaintuscia.it

lo STATUTO

Se sei interessato alle attività della Associazione e vuoi saperne di più sul nostro assetto organizzativo ed il suo funzionamento qui potrai scaricare lo Statuto.

MODULO DI adesione

Desideri far parte dell'Associazione?
Qui potrai trovare il modulo di richiesta di adesione come Socio Ordinario.

modulo di recesso

Sei già Socio della Associazione e vuoi recedere dalla tua posizione?
Qui potrai trovare il modulo di recesso.
Le richieste di "adesione" o di "recesso", compilate in ogni loro parte e firmate, devono essere consegnate al Presidente dell'Associazione o inviate all'indirizzo e-mail "presidenza@farnesiaintuscia.it".
Come disciplinato dall'articolo 7 dello Statuto, l'ammissione o il recesso dei Soci devono essere approvati a maggioranza dall'Assemblea dei Soci e deliberati dal Consiglio Direttivo.